Procedura aperta “Lavori di realizzazione di una tendostruttura nel comune di Monopoli” CIG 747718938F – CUP D69B11000250007
Il Protocollo Itaca nasce dal gruppo di lavoro sulla bioedilizia di ITACA (Associazione Federale delle Regioni Italiane) che a sua volta ha adottato il sistema di certificazione sviluppato dal Green Building Challenge (GBC), cui partecipano 20 nazioni nel mondo.
Il Protocollo ITACA permette di verificare la sostenibilità ambientale dell’edificio. La valutazione avviene tramite due gruppi di schede: il primo gruppo riguarda il “consumo delle risorse” e contiene le schede di valutazione del contenimento di consumi energetici invernali ed estivi, della produzione di acqua calda sanitaria, dell’illuminazione naturale, della quantità di energia elettrica da fonti rinnovabili, dell’uso di materiali ecocompatibili, dei consumi di acqua potabile e del mantenimento delle prestazioni dell’involucro edilizio.
Il secondo gruppo verifica l’incidenza dei “carichi ambientali”, analizzando come fattori: l’emissione di gas serra, i rifiuti solidi e liquidi prodotti e la permeabilità delle aree esterne.
Il gruppo Fanelli pone particolari accorgimenti nella progettazione e nel rispetto del protocollo costruttivo, garantendo una reale efficienza energetica, riducendo le spese per l’energia, rendendo la dipendenza dai continui aumenti di costi meno pressanti, ottimizzando anche quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria.